La IX edizione della rassegna si svolge con il titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, in linea con il tema della prossima Esposizione Universale della Triennale di Milano, che sarà inaugurata a maggio e rimarrà aperta fino a novembre. La Giornata vuole anche essere un momento di riflessione in vista della 63° edizione […]
Esther Martel, artista originaria del Québec, vive e lavora a Milano, nel cuore del distretto creativo di Ventura Lambrate. La sua carriera intreccia esperienze nella grafica, nell’haute couture e nell’illustrazione di tendenze, culminando in un percorso artistico che esprime una profonda vocazione per la sperimentazione e la sostenibilità. Gentile Esther, dove e quando inizia la […]
Arrivare in Italia perché un’agenzia milanese di modelle l’ha notata; è un’atleta e si laurea all’Isef; correva l’anno 1989 e Adriana Lohmann si trasferisce da Porto Alegre, in Brasile, nel capoluogo lombardo. E poi…ricominciare tutto da capo. “Ho abbandonato la moda perché ero solo un oggetto e questo non fa parte del mio temperamento, del […]
Nata nel 1971 in Bulgaria e cresciuta a Pomorie, piccola città sul Mar Nero, Daniela amava dipingere sin da piccola. “Le mie capacità sono state notate a scuola e il mio professore d’arte mi portava spesso a fare dei concorsi a livello regionale e nazionale che spesso vincevo. A volte, poi, la vita ci presenta […]
Dicono che il nome ne predetermina il destino. Alzek Misheff porta il nome del più giovane dei cinque figli del Khan Kubrat che nel VII secolo conduce i proto-bulgari, battezzati cristiani, verso occidente e si insedia nelle terre del Regno dei Longobardi. Secoli dopo, un giovane bulgaro con lo stesso nome ormai dimenticato in Bulgaria, […]
“Ho vissuto molte vite, ma io non voglio essere la Tosca, la Traviata, Desdemona, anzi diciamo che io sono la Traviata, io so dare e, nel contempo sono tutti questi personaggi, e non è piatto né superficiale quello che faccio ed è tutta, proprio tutta questa esperienza che desidero trasmettere”. Questa riflessione, che palesa un’esigenza […]
Fernando de Filippi inizia molto giovane la sua carriera artistica. Dopo gli studi presso l’Istituto d’Arte di Lecce comincia allestendo una mostra presso la “Galleria il Sedile” di Lecce nel 1959. Nel 1964 si diploma in scenografia all’Accademia di Brera, dove in seguito diviene docente e direttore (dal 1991 al 2009). Si occupa di pittura, […]
La Galleria Antonio Battaglia, fondata a Milano nel 2002, è nel cuore del quartiere di Brera, all’interno di un elegante cortile, a due passi dall’Accademia di Belle Arti e dalla Pinacoteca di Brera. La galleria presente artisti già di chiara fama, emersi negli anni Sessanta e Settanta nell’effervescente scena artistica milanese che vedeva la zona […]
Andrea Albertin ha scelto la musica come sua compagna di vita. L’ha scelta in giovane età, studiando spartiti, perfezionando la tecnica al piano e dell’organo, dedicandosi nel tempo alla composizione, acquisendo, anno dopo anno, tassello dopo tassello, le competenze per dirigere un’orchestra, un’esperienza impegnativa che l’ha portato in tutto il mondo. L’organo è sicuramente lo […]
La musica nella vita. Fin dalla nascita. Dario Baldan Bembo, compositore, polistrumentista, cantante, nato a Milano nel 1948, le prime note le ascolta dalla madre, Domenica Andreini, maestra di pianoforte, e dal fratello maggiore Alberto, compositore, arrangiatore, armonizzatore, produttore, direttore d’orchestra, pianista, organista e vibrafonista, con il quale si esibirà nel periodo estivo in diversi […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più