TRIFON ZAREZAN: FESTA BULGARA
DEL VINO IN LOMBARDIA
Il 18 marzo 2024 Ritmika FolkLab e Associazione Bulgara per lo scambo culturale organizzano la quarta rappresentazione dell’antica usanza bulgara Trifon Zarezan seguita da un pranzo festivo
Ritmika FolkLab e Associazione Bulgara per lo scambo culturale invitano i bulgari in Italia e gli amici italiani ad onorare la vecchia tradizione bulgara alla festa di Trifon Zarezan il 18 febbraio, domenica, alle ore 10.30, presso Azienda Viniviticola Vigano.

Foto: Francesco Turazza, Reklama TV
Il giorno di Trifon (Trifonovden) viene celebrato dalla Chiesa ortodossa bulgara il 1° febbraio (secondo il nuovo calendario giuliano). La festa è inserita in un ciclo di 3 giorni consecutivi denominati Trifunci – 1, 2, 3 febbraio. Si celebrano come segue: il 1° febbraio – Trifonovden; il 2 febbraio – Incontro del Signore, il 3 febbraio – San Simeone.
Il popolo bulgaro festeggia Trifon Zarezan il 1° febbraio (con la festa religiosa), ma la maggior parte celebra questa festa insieme ai viticoltori, falconieri, giardinieri, bottai e albergatori il 14 febbraio. In Bulgaria questa è la festa del vino.
Il rito dice che gli uomini devono potare le viti e le donne cuocere il pane rituale e decorarlo con una foglia di vite. Il rito di potare con canti e balli avrà inizio alle ore 10.30 del 18 febbraio presso l’Azienda Viniviticola Vigano, Fr. Vigano, 1 Santa Maria della Versa (PV).

La giornata della festa continuerà con un pranzo e balli al ristorante Agriturismo Bacchanalis, Localita’ Negrese 311, 29010 Ziano Piacentino (PC).
Per maggiori informazioni e iscrizione:
telefono: +39 338 6120164, WhatsApp
ed e-mail: info@associazionebulgarascambioculturale.org
Commenti