BARBER SHOP, BUSINESS E MODA
IN ESCLUSIVA PER GLI UOMINI
Il nuovo volto dei rinati negozi dei barbieri di una volta si vede in molte città europee e mondiali. Parla un giovane professionista del taglio in Bulgaria, Sandro Konstantinov
Anche se nei paesi come l’Italia, la Spagna, la Gran Bretagna e la Russia questo business come mestiere non è mai mancato, la nuova tendenza dei saloni solo per gli uomini, i cosiddetti Barber Shop, che curano i stili moderni di capello e di barba si è vista emergere all’inizio degli anni 20 del nostro secolo. In Bulgaria questi locali erano quasi spariti, nei decenni precedenti, e gli uomini frequentavano i saloni “misti”, dove di solito non erano i clienti preferiti… Oggi gli uomini hanno di nuovo un proprio territorio sacro, dove si va non solo per i servizi del barbiere, ma anche per comunicare e spendere un po’ di tempo piacevole. Sandro Konstantinov è uno di questi giovani barbieri che hanno seguito l’onda. Laureato nella scuola d’Italiano a Sofia e dopo come attore nel Università Nuova Bulgara di Sofia, Sandro ha scoperto questa professione quasi per caso. Il suo Barber Shop oggi si trova proprio a fianco dell’università.

Ha fatto un percorso professionale interessante. Come è nata la sua passione per la barberia?
Inizialmente, ho cercato di mantenermi la barba da solo. Dopo molte battute d’arresto, finalmente ci sono riuscito e ho imparato a maneggiare il rasoio, e non passò molto tempo prima che decidessi di iscrivermi a un corso da barbiere.
Qual è il motivo di questa nuova tendenza del Barber Shop? In che modo sono simili e come sono diversi dai barbieri dell’epoca?
Diciamo che la moda stessa e l’influenza proveniente dall’estero ha reso necessaria una rinascita dei barbieri e l’interesse per le tipiche acconciature che si fanno solo lì e non nei saloni di parrucchiere. Ciò che è nuovo sono le visioni e le tecniche più moderne. Prima, era un territorio maschile riservato, un posto per conversazioni e gossip maschili. Una volta gli uomini andavano dal barbiere ogni settimana e anche ogni giorno, si riunivano, parlavano, bevevano caffè o brandy insieme, discutevano argomenti importanti nella vita pubblica e privata.
Cosa significa l’insegna rotante tricolore davanti a ogni negozio di barbiere?
Il rosso simboleggia il sangue, il bianco è una benda, il blu è una vena. In molti luoghi si possono vedere solo il bianco e il rosso. Per spiegarlo, devo dire che la storia di questa professione risale all’antico Egitto, dove i barbieri erano persone molto rispettate, sacerdoti e medici. Nel Medioevo, i barbieri avevano il diritto di eseguire alcune procedure chirurgiche, come l’estrazione dei denti, il salasso e altro ancora. La leggenda narra che dopo una tale procedura, un cliente è uscito dal negozio di barbiere con una benda, il vento lo ha spazzato via e c’era sangue su di esso. Così si decise che questo sarebbe stato il simbolo dei barbieri.

Quali sono le difficoltà dell’imprenditorialità in questo settore?
C’è molta concorrenza proprio perché è una moda. Ma non credo che passerà, gli uomini sono diventati più vanitosi delle donne nel mantenere l’aspetto, l’acconciatura, la barba. E non vorranno rinunciare al loro spazio puramente maschile, non importa quali nuovi stili ci saranno in futuro.
Le piace suonare la cornamusa con i suoi amici, questa musica si sente spesso nel salone. Cosa la attrae in questo strumento?
Sì, facciamo molto spesso serate bulgare in Sandro’s Barber Shop con i miei clienti e amici. Sono stato attratto dalla cornamusa dal suo suono profondo e accattivante. Non pensavo di svilupparmi professionalmente in questa direzione, ma questo mio interesse mi ha fatto conoscere alcuni dei migliori suonatori di cornamusa in Bulgaria, dai quali ho imparato molto.

Commenti