Libri

Cos’hanno in comune Paperino e Oblomov (protagonista dell’omonimo romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, 1859)? La pigrizia. Se Oblomov impiega un intero capitolo ad alzarsi dal letto, il personaggio disneyano è uno scansafatiche patentato. Ma è un atteggiamento deplorevole? Secondo la vulgata corrente sembrerebbe di sì, ma non dimentichiamo “Elogio dell’ozio”, di Bertrand Russell, necessario per […]

Continua a leggere

Un’opera di assoluto spessore, un’esplorazione articolata e ricca di documentazione inedita. Una ricostruzione di dieci secoli di storia di grande rigore scientifico: Storia del mondo. Dall’anno 1000 ai giorni nostri è un testo rivolto, sì, a storici e ricercatori, ma anche al lettore attento, curioso, desideroso di cercare di capire qualcosa di più sulla storia […]

Continua a leggere

Un patto non osservato con il diavolo, la sua vendetta che semina la morte in un villaggio dell’Oberland bernese. Corre possente ed epico, fra le due sponde della storia orrorifica e del sermone, Il ragno nero di Jeremias Gotthelf, racconto fra i massimi delle letterature in lingua tedesca dell’800. In una casa di agiati contadini […]

Continua a leggere

QUATTRO PASSI IN LIBRERIA Sentire nel cuore “La voce arcana” attraverso la poesia di Marco Boietti Le storie che finiscono male a volte sono un bene per tutti Viaggio nell’incredibilità della pseudo scienza   Fra draghi e virus misteriosi, il fantasy del Nobel per la letteratura L’incontro di due ragazzi, una svolta nella vita   […]

Continua a leggere

Sentire nel cuore “La voce arcana” attraverso la poesia di Marco Boietti Le storie che finiscono male a volte sono un bene per tutti Viaggio nell’incredibilità della pseudo scienza   Fra draghi e virus misteriosi, il fantasy del Nobel per la letteratura L’incontro di due ragazzi, una svolta nella vita   Il sapore dell’uva di […]

Continua a leggere
Vai a TOP