PROGETTO BULGARO AL FORUM BIENNALE ARCHITETTURA 2023
Dopo 15 anni di assenza, la Bulgaria avrà di nuovo propri esponenti. Il tema: “L’educazione come movimento dall’oscurità alla luce”
La Biennale di Architettura è un prestigioso evento che si tiene a Venezia. È uno dei forum più importanti che richiama architetti, designer e amanti dell’arte da tutto il mondo. Inaugurata nel 1980, da allora si è affermata come un appuntamento irrinunciabile per chiunque sia interessato alle ultime tendenze dell’architettura e del design.
I padiglioni nei Giardini della Biennale danno spazio per mostrare i risultati e le innovazioni architettoniche di ogni Paese davanti un pubblico internazionale.
Ad aprile, l’architetto Bozhidara Valkova ha condiviso con Darik Radio momenti interessanti della preparazione e dello sviluppo dei concetti architettonici che rappresenteranno la Bulgaria all’esposizione mondiale. Al centro del progetto bulgaro sono la crisi demografica, lo spopolamento e le scuole abbandonate.

La Bulgaria ha partecipato per la prima volta all’undicesima edizione della Biennale di Architettura di Venezia 15 anni fa con una selezione di giovani e promettenti architetti.
Il team interdisciplinare vincitore (architetto Boris Tikvarski, insieme al fotografo Alexander Dumarey, al graphic designer Kostadin Kokalanov, all’architetto Maria Gyaurova e all’architetto Bozhidara Valkova-Goranova) ha tutte le possibilità per presentare la Bulgaria in modo memorabile e significativo. Il tema è “L’educazione come movimento dall’oscurità alla luce”.
L’affitto di una sede centrale a Venezia (Sala Tiziano) per un periodo di tre anni garantisce la presenza in due biennali di architettura e una d’arte.
La curatrice della 18a edizione della Biennale di Architettura di Venezia è Lesley Lokko, 59 anni, di origini scozzesi-ghanesi. Tra tutti i titoli, i premi (tra cui un Order of the British Empire for Achievement in Architecture and Education) e gli impegni di conferenze, la straordinaria Lokko è la fondatrice dell’African Futures Institute (ad Accra, Ghana) e scrittrice di romanzi tradotti in 18 lingue. Il suo tema per la Biennale di Architettura 2023 è “Laboratorio del futuro”.
Per maggiori informazioni:
www.labiennale.org/en/architecture/2023
Commenti