Foto: Archivio della Galleria Comunale d'Arte di Pomorie

LA STORICA FANGOTERAPIA DI POMORIE

La fanghiglia terapeutica di Pomorie è conosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà curative. La città è stata dichiarata località termale nel 1930, ma fin dai tempi romani era un luogo preferito per la cura e il relax

Gli antichi Traci chiamavano il lago salato di Pomorie “sacro”, consapevoli che dal fondo del lago emergono sostanze curative misteriose. Ancora oggi, molte persone che ne hanno tratto beneficio lo definiscono “sacro”. Tuttavia, la vera fonte di queste proprietà terapeutiche risiede nella fanghiglia e nella liscivia estratte dal lago.

Il lago salato di Pomorie

La fanghiglia terapeutica, estratta dal lago salato di Pomorie, è un prodotto naturale che si forma nel corso di secoli sul fondo del lago. Il lago si trova a nord della città ed è stato creato dopo un terremoto catastrofico nel 740 a.C. È una pittoresca laguna costiera separata dal mare da una lingua di sabbia naturale e una diga artificiale. Solo la parte meridionale possiede un canale che permette il ricambio di acqua marina.

La laguna copre una superficie di 7-8,5 km², con una lunghezza di 5-6 km e una larghezza variabile da 350 m nella parte settentrionale a 1,6 km nella zona centrale. Le sue acque sono poco profonde, con una profondità massima di 1,5 m, e la salinità elevata, che va dal 30 al 50‰, crea le condizioni ideali per l’estrazione del sale. Sopra il lago passa la Via Pontica, una delle principali rotte migratorie per gli uccelli provenienti da tutta Europa. Sono stati osservati 269 diversi tipi di uccelli nella zona umida.

Il sale marino, la fanghiglia salina e la liscivia

Il sale marino, la fanghiglia salina, la liscivia e la rapa vengono utilizzati non solo in medicina, ma anche in cosmetica e nell’industria del benessere. Grazie alle loro proprietà uniche, favoriscono il recupero del corpo e della mente, facendo di Pomorie una delle destinazioni balneologiche e SPA più popolari in Bulgaria.

Il sale marino delle saline di Pomorie viene estratto attraverso l’evaporazione naturale dell’acqua di mare, grazie all’azione del sole e del vento. È ricco di sodio, potassio, calcio, magnesio e altri oligoelementi che lo rendono essenziale non solo in cucina, ma anche in medicina e cosmetica. È utilizzato per la disintossicazione del corpo, stimola la circolazione sanguigna e possiede proprietà antisettiche naturali che aiutano a curare e guarire la pelle. Il sale marino viene utilizzato nelle terapie SPA, nelle vasche salate e nelle inalazioni per migliorare la salute del sistema respiratorio. Inoltre, aiuta a ridurre i dolori muscolari e articolari, favorendo il rilassamento del corpo.

La fanghiglia salina, nota come “l’oro nero” di Pomorie, si forma sul fondo del lago a causa della decomposizione di microorganismi in condizioni di scarsa ossigenazione. È ricca di composti sulfurati, iodio, ferro, calcio, magnesio e altri oligoelementi che le conferiscono potenti proprietà terapeutiche. Migliora il metabolismo cellulare, stimola la rigenerazione dei tessuti e ha un effetto ringiovanente. Viene utilizzata in dermatologia per trattare malattie della pelle come eczema, psoriasi, acne e dermatiti. Inoltre, allevia i dolori reumatici e artritici grazie al suo effetto anti-infiammatorio. È utilizzata anche nelle terapie SPA e riabilitative, inclusi trattamenti per lesioni sportive e dolori cronici.

La liscivia è un liquido denso di colore giallo che rimane dopo l’evaporazione dell’acqua e l’estrazione del sale. Contiene alte concentrazioni di sali di magnesio, sodio, potassio, solfati e oligoelementi che conferiscono al liquido un potente effetto terapeutico. La liscivia allevia i dolori muscolari e articolari ed è utilizzata per impacchi, massaggi e bagni terapeutici. Stimola la circolazione sanguigna e migliora l’elasticità della pelle. Ha un effetto anti-infiammatorio e analgesico, rendendola ideale per trattare artriti, reumatismi e nevralgie. Viene utilizzata anche nei prodotti cosmetici per rafforzare i capelli, migliorare la pelle e disintossicare il corpo.

La rapa è acqua lacustre altamente mineralizzata con una composizione e proprietà terapeutiche simili a quelle della fanghiglia salina liquida. È ricca di magnesio, sodio, calcio, bromo, solfati e altri oligoelementi, che la rendono estremamente utile per il corpo. Ha un’azione antisettica e anti-infiammatoria, utile per trattare problemi della pelle e ferite. Viene utilizzata nella balneoterapia per bagni e inalazioni, contribuendo alla disintossicazione e al rafforzamento del sistema respiratorio. Stimola il rinnovamento cellulare e nutre la pelle, conferendole elasticità e freschezza. Riduce la tensione nervosa e lo stress quando impiegata in trattamenti SPA rilassanti.

La balneoterapia e il turismo termale

Negli ultimi anni, Pomorie ha visto la costruzione e l’espansione di moderni complessi SPA, dove medici professionisti praticano la terapia con fanghi utilizzando tecnologie moderne, attrezzature all’avanguardia e metodiche avanzate. Grazie a questi sviluppi, Pomorie si inserisce perfettamente nelle tendenze globali che vedono la riabilitazione come parte di un’esperienza alberghiera confortevole, in cui è possibile prendersi cura della propria salute in un ambiente piacevole, rilassante, circondato dalla bellezza naturale e dai monumenti storici.

A Pomorie vengono trattati con successo disturbi del sistema respiratorio, sovrappeso, diabete, malattie del sistema muscolo-scheletrico come artrosi e artriti, recupero da lesioni e fratture, oltre a disturbi del sistema nervoso periferico e centrale, come nevriti, radicoliti e paralisi cerebrale infantile.

Le proprietà miracolose della fanghiglia di Pomorie sono spesso utilizzate anche per il trattamento di sterilità femminile e di problemi del sistema riproduttivo maschile. Inoltre, la “sabbia nera”, caratterizzata dal suo colore scuro dovuto all’alto contenuto di ossidi di ferro, contribuisce al completo recupero del corpo.

Se cercate un trattamento con fanghi terapeutici, potete usufruire dei servizi degli hotel e dei noti centri termali di Pomorie. Qui potrete soggiornare tramite l’INPS bulgaro, percorsi clinici, attraverso la cassa sanitaria o come privati:

“Ospedale Specializzato per la Riabilitazione Complesso Nazionale” EAD

La filiale di Pomorie è il più grande centro di terapia con fanghi dei Balcani. L’ospedale di riabilitazione dispone di 4 appartamenti e 90 camere doppie con bagno privato, balcone, frigorifero e TV. Il complesso si trova a 100 metri dal mare, sulla riva del lago salato e a 500 metri dal centro della città. L’edificio è adatto per persone con difficoltà motorie.

Indirizzo: Pomorie 8200, ul. Prof. Parashkev Stoyanov n. 7, tel. per prenotazioni: 0596/24150, 0596/25292

“Ospedale Specializzato per la Riabilitazione – VITA” Filiale Pomorie

L’ospedale “VITA” è un moderno centro di salute e riabilitazione, dedicato alla prevenzione e alla riabilitazione di malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, del sistema nervoso periferico, di alcune malattie della pelle (psoriasi, neurodermatite, ecc.) e di malattie croniche del sistema riproduttivo maschile e femminile.

Indirizzo: Pomorie 8200, ul. Prof. Parashkev Stoyanov n. 12, tel. 0596/22079; fax: 0596/22055; 08786700 83; e-mail: vita_pomorie_reg@abv.bg, vita-pomorie@pomorie.bg

 

POMORIE – LA CITTÀ

POMORIE – PROFILO DEL COMUNE

INTERVISTA CON IL SINDACO

Commenti

be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai a TOP