SOFIA: VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

Ricco e articolato il programma di eventi, mette in tavola i piatti Made in Italy, uno dei simboli della cultura italiana. In rilievo la salubrità della dieta mediterranea

La Cucina italiana nel mondo giunge all’ottavo appuntamento a Sofia. L’Ambasciata d’Italia a Sofia, insieme all’Istituto Italiano di Cultura e l’Agenzia ITA, organizza dal 13 al 19 novembre  una serie di eventi per l’Ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il cui tema portante è: “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”. Nell’edizione di quest’anno viene enfatizzato l’aspetto che la dieta mediterranea è sinonimo di regime alimentare sano e di elevata qualità, e benessere, inteso come stile di vita corretto e salutare.

La rassegna prenderà il via il 13 novembre alle ore 18:00 presso la sede dei corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura, in v.le Patriarh Evtimiy 21, con la presentazione della nuova piccola biblioteca di cucina italiana. I volumi verranno donati dall’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Sofia.

Il programma prevede preparazione e degustazioni di piatti, anche a base di olio di rosa, di cui la Bulgaria è il più importante produttore mondiale. In calendario anche una cena di gala presso la residenza dell’ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra. La serata avrà come protagonista lo chef Luca Malacrida, attuale capitano della squadra nazionale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Il 17 novembre il famoso chef bulgaro Rosen Chakarov terrà una masterclass sulla cucina italiana moderna rivolta agli studenti dell’Istituto Alberghiero a Plovdiv “Prof. Dott. Asen Zlatarov”, che comprenderà diversi piatti basati sulle sue ricette.

Il 18 novembre, presso l’hotel Kempinski Grand Arena di Bansko, famosa località sciistica della Bulgaria, a partire dalle ore 14:30, avrà luogo un incontro sul tema del cibo nella cinematografia italiana, cui seguirà una cena di gala che presenterà le pietanze oggetto della discussione degli esperti intervenuti all’incontro. Si tratta di Laura Delli Colli, autrice della collana di volumi intitolata “Il gusto del cinema italiano”; Francesco Martino De Carles, produttore e regista italiano; Tiziana Marconi Martino De Carles, in rappresentanza dell’Accademia Italiana della Cucina di Roma; Penka Nesheva, Delegata dell’Accademia Italiana della Cucina di Sofia.

Sempre lo stesso giorno è previsto un forum su “La cucina nel cinema italiano” accompagnato da una cena di gala con lo chef Nikola Todorov al Kempinski Hotel Grand Arena di Bansko basata su un menù con piatti tratti da film italiani.

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – si legge in un comunicato – è la rassegna tematica annuale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Agenzie ITA all’estero.

 

www.ambsofia.esteri.it

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

be the first to comment on this article

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai a TOP