XXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Dal 15 al 23 ottobre 2023 l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria, celebrerà l’edizione con il tema “L’Italiano e la sostenibilità”

La rassegna internazionale annuale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la rete diplomatica all’estero.

Il tema per questa edizione ha come obiettivo quello di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità e l’immagine dell’Italia come Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali ed è in linea con i temi della Expo2030 “Persone e Territori: Rigenerazione, Inclusione e Innovazione”, ma anche con il centenario della nascita di Italo Calvino, autore del visionario pensiero ecologista, che cade il 15 ottobre 2023.

In vista dell’inaugurazione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO  (SLIM), il 19 settembre l’Ambasciatrice Giuseppina Zarra, e la Direttrice dell’IIC, Maria Mazza, hanno inaugurato la mostra “Calvino qui e altrove”. La mostra offre in nove pannelli un itinerario visivo attraverso le copertine dei libri più celebri di Calvino, ricostruendo il viaggio delle sue opere nel mondo. L’esposizione è visitabile liberamente negli spazi esterni dell’Ambasciata lungo la via pedonale Parizh fino al 10 dicembre.

In breve il programma della SLIM 2023 a Sofia:

Domenica, 15 ottobre: inaugurazione ufficiale con una serata in onore di Calvino alla quale interverranno l’Ambasciatrice Zarra e la Direttrice Mazza, con una performance attoriale per la regia di Valeria Valcheva, la recitazione di brani tratti da “Se una notte d’inverno un viaggiatore” ed un incontro con il traduttore Sava Slavchev.

Lunedi, 16 ottobre: tre incontri in programma. Al mattino, presso il NUKK di Gorna Banya, avverrà l’incontro dei referenti dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Padova con gli alunni del liceo bilingue italo-bulgaro, al fine di favorire l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano. La sera, presso la Toplotsentrala di Sofia, avrà poi luogo la Serata di Gala Italiana, nell’ambito della quale l’IIC, in collaborazione con il Festival di Cinema e Letteratura “Cinelibri 2023”, accoglie un documentario dedicato a Umberto Eco, dal titolo “Umberto Eco: la biblioteca del mondo”.  A seguire un incontro sull’opera del grande scrittore a cura della Prof.ssa Daria Karapetkova e del Prof. Daniel Dalchev. L’evento fa inoltre parte della rassegna FARE CINEMA 2023 del MAECI, dedicata alle nuove produzioni cinematografiche italiane. Sempre la stessa sera, alle 19.30, con un Concerto di Gala nella Sala Bulgaria, la Nuova Orchestra Sinfonica, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Sofia e l’Istituto Italiano di Cultura, inaugurerà la sua XXXIII stagione sotto il patrocinio dell‘Ambasciatrice Giuseppina Zarra. I solisti del programma sono due pianisti italiani, Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, che formano un duo molto apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale.

Martedi, 17 ottobre: In collaborazione con il Festival di Cinema e Letteratura “Cinelibri 2023”, l’IIC e l’Ambasciata d’Italia a Sofia presenteranno quattro proiezioni cinematografiche di produzione italiana durante la SLIM 2023: presso l’Istituto di cultura francese, verrà proiettato il film “Diabolik: Ginko all’attacco”.

Mercoledi, 18 ottobre: la lingua italiana sarà celebrata presso la Galleria d’Arte Civica di Sofia, attraverso l’esibizione del duo italo-bulgaro Massimo Mercelli – Lyudmil Angelov, al flauto e al pianoforte, in collaborazione con il Festival “Piano Extravaganza” e il Comune di Sofia.

Sabato, 21 ottobre: Verrà proiettato il film “Dante” presso il Centro culturale “G8”.

Domenica, 22 ottobre: Presso il Centro culturale “G8” sarà presentato il film “Comandante”. La SLIM 2023 sarà chiusa da “La stranezza”.

 

Commenti

be the first to comment on this article

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai a TOP