BULGARIA

Ai piedi del monte Ljulin, sulle rive del fiume Bankya e vicino all’antica Via Diagonalis (oggi la strada internazionale Belgrado – Istanbul), si trova una delle perle della balneoterapia bulgara. Riconosciuto dai traci, romani, bulgari, turchi e da tutti coloro che sono passati per queste terre, il resort che prende il nome dal fiume è […]

Continua a leggere

L’Associazione bulgara nell’industria atomica (BAAI) è stata fondata nel 2019 dall’ingegner Angel Filipov come organizzazione non governativa indipendente il cui obiettivo principale è sviluppare contatti commerciali e creare consorzi, società miste e altre strutture commerciali con società e organizzazioni che lavorano nel settore dell’industria nucleare e dell’energia. Soggetti che operano in Bulgaria e all’estero per […]

Continua a leggere

INVESTIMENTI DIRETTI Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri l’Italia è il quarto investitore estero (in termini di stock) dopo Paesi Bassi, Austria e Germania per un totale di 2,9 miliardi di euro. Generalmente gli investimenti maggiori sono nelle attività finanziarie ed assicurative, seguite dal settore manifatturiero e dal settore immobiliare. Nel 2021 l’Italia è […]

Continua a leggere

Claudio Miceli, presidente della Confesercenti di Catania e vicepresidente regionale, non ha dubbi sul crescente interesse di molti imprenditori italiani verso la Bulgaria. “L’Italia è il secondo stato, dopo la Germania, negli scambi commerciali con la Bulgaria. L’economia del Paese balcanico sta crescendo in fretta, è open for business per usare una definizione corrente”. Cosa […]

Continua a leggere

Alcuni sostengono che il Mar Nero sia il luogo in cui l’Arca di Noè arrivò dopo il Diluvio Universale. Una cosa è certa: Nessebar, fondata più di 3.200 anni fa, è una delle città più antiche d’Europa. È stata dichiarata riserva architettonica e archeologica ed è inserita nell’elenco di Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nessebar si trova […]

Continua a leggere

Quando nel 1877, durante la guerra di liberazione russo-turca, la città di Stara Zagora fu bruciata e completamente distrutta, e la sua popolazione massacrata dall’esercito di Suleiman Pasha, nessuno dei contemporanei credeva che qui potesse esistere più una città. Ma la sua restaurazione iniziò subito dopo la Liberazione: nel 1878 giunse il famoso architetto austro-ungarico […]

Continua a leggere

Nominata il “posto più bello del mondo” dal quotidiano italiano La Repubblica nel 2016, Veliko Tarnovo combina in un modo unico lo spirito di tutte le epoche e periodi della storia bulgara, dall’antichità ai giorni nostri. Nel 2018, un italiano, Claudio Nardi, vince il Concorso Internazionale di Architettura “Nuovo Cuore per il Centro Storico” per […]

Continua a leggere
Vai a TOP