BULGARIA

Tsvetelina Galabova ha oltre 20 anni di esperienza nel campo dei trasporti e della logistica e gestisce la propria azienda Ulogistica Ltd. che offre servizi di trasporto tra la Bulgaria e tutta l’Europa. Lei è una dei fondatori e vicepresidente della nuova Associazione Opportunità Bulgaria nata per supportare i contatti commerciali e la cooperazione tra […]

Continua a leggere

Le proprietà curative delle acque minerali bulgare sono note fin dall’antichità. I traci, seguiti dai bulgari e i slavi, come dai conquistatori romani e i turchi ottomani, hanno utilizzato le risorse idriche di queste terre e hanno lasciato tracce che parlano della tradizione idroterapica antica e medievale e della conoscenza dell’unicità delle proprietà curative di […]

Continua a leggere

I bulgari chiamano Ruse “La piccola Vienna” per il suo spirito aristocratico e la sua architettura viennese, costruita dopo la Liberazione da architetti austriaci, italiani, tedeschi е bulgari in stili neobarocco, moderno, neoclassico e secessionista. C’è anche qualcosa altro in comune fra le due città: il “magico” fiume Danubio, che nasce in Schwarzwald in Germania […]

Continua a leggere

Il più grande porto bulgaro, aeroporto internazionale, la più grande raffineria chimica e petrolifera dell’Europa sudorientale: questi fra i punti forti di Burgas al Mar Nero. Insieme a Sofia, la città è inclusa nella rete di trasporto Trans-European Transport Network (TEN-T) dell’UE. La struttura economica è dominata da commercio, industria alimentare, raffinazione del petrolio, raffinazione […]

Continua a leggere

In un momento di grande incertezza, dovuta allo scontro Russia-Ucraina, con le diplomazie occidentali molto attive per scongiurare il peggio, accoglie il nostro invito per un’intervista Giuseppina Zarra, ambasciatrice per l’Italia in Bulgaria. Giuseppina Zarra è entrata in carriera diplomatica nel 1991 ed ha già prestato servizio in Bulgaria come sua prima destinazione all’estero dal […]

Continua a leggere
Vai a TOP