LULU, CHE PORTA L’ARTE
NELLA VITA QUOTIDIANA
Dai dipinti ai capi d’abbigliamento: come Liliana Petrova – Lulu unisce arte e imprenditorialità nel suo brand BYLLU
Liliana Petrova – Lulu è un’artista bulgara dal talento poliedrico, il cui lavoro supera i confini della pittura tradizionale per fondersi con la moda, il design e l’arte grafica.
Dopo aver completato gli studi presso il Liceo Artistico Nazionale di Sofia, Lulu ha proseguito la formazione all’Accademia Nazionale di Teatro e Cinema e alla Nuova Università Bulgara, sviluppando uno stile unico che unisce tecniche classiche e contemporanee. La sua prima mostra personale si è tenuta nel 2005 presso la galleria “Irida” a Sofia. Ha esposto in gallerie di Londra, Firenze, New York, Cannes, Abu Dhabi e in diverse città della Bulgaria. Nel 2018, la rivista d’arte di New York ArtTourInternational l’ha inserita tra i 60 artisti più affermati al mondo.
Per diversi anni ha lavorato come costumista in vari format televisivi di reality show, oltre che in altri ambiti dell’industria cinematografica bulgara. Appassionata di moda e bellezza, Lulu ha fondato il suo marchio di abbigliamento boutique e artistico, “BYLLU”.

Lulu, cosa ti ha motivato a creare un brand proprio?
L’idea di creare questo brand di moda artistica nasce dal desiderio di portare l’arte fuori dalle gallerie e dagli spazi a essa destinati. Volevo che si muovesse liberamente tra le persone, sulle strade, trasformata in abiti unici e straordinari. Ho chiamato questo progetto “Vestiti d’arte”. Il mio obiettivo è fondere arte e moda in un tutt’uno, creando modelli guidati da questa sintesi. Sia attraverso i miei dipinti che nei miei abiti, racconto storie. Amo lavorare con immagini, colori vivaci e contrastanti, linee espressive e forme che si fondono tra loro. Quando trasferisco questi dipinti sui vestiti, presto particolare attenzione alla composizione e al modo in cui essa modella il corpo. Per questo motivo, sviluppo modelli dal design pulito ed essenziale, evitando dettagli superflui che possano appesantire la struttura. Un aspetto fondamentale per me è il tessuto: la scelta del materiale giusto per ogni capo, la leggerezza nel movimento e il comfort. Oltre all’estetica e all’originalità, i miei abiti devono essere anche pratici e comodi. Devono rendere chi li indossa felice, unico e speciale. Non ho un negozio fisico, i modelli si vendono solo online.
Qual è la sfida più grande nell’unire arte e quotidianità?
La sfida più grande per me è trovare l’immagine giusta, la composizione cromatica ideale o lo stato emotivo su cui lavorare. Gran parte dei miei dipinti assumono un ruolo speciale nei capi che creo. Molte delle figure che dipingo prendono vita nei vestiti, trasformandosi in forme tridimensionali e in movimento.
Qual è il tuo legame con l’Italia?
Sin da piccola sognavo di avvicinarmi all’Italia. Guardando film, leggendo libri sui miei artisti e pittori preferiti, studiando la storia dell’arte e ascoltando la loro musica straordinaria. Ho viaggiato molto in Italia e la amo in tutte le sue sfaccettature. La mia prima esposizione davvero importante è stata a Firenze. Sono stata invitata a partecipare a una mostra collettiva presso la Galleria Mentana, una deliziosa galleria con oltre 40 anni di storia, situata proprio dietro il David. Ricordo ancora il battito accelerato del mio cuore mentre presentavo i miei quadri lì. La critica e i media hanno parlato di me in modo molto lusinghiero, e sono diventata una degli artisti della galleria. Credo che proprio questo luogo abbia avuto un ruolo fondamentale nel mio percorso artistico a livello internazionale.
Un’altra mia grande aspirazione era visitare la Sicilia, in particolare Cefalù. Ho pianificato quel viaggio per anni, finché finalmente è arrivato il giorno in cui ci sono arrivata. Mi sono iscritta a un tour e ho viaggiato con una cara amica e collega. Appena ho messo piede sulla piazza e ho visto la maestosa cattedrale, mi sono emozionata profondamente. Sono rimasta immobile davanti a quella vista e alla sensazione che mi ha pervasa. In quel momento ho pensato: un giorno esporrò proprio qui, questo è il mio posto. E ora, dopo dieci anni, quel giorno sta arrivando con la mia prossima mostra e sfilata presso Ottagono – Il Duomo di Cefalù. Un’altra stranezza del destino è stata che non ho preso l’aereo di ritorno per la Bulgaria. Dovevo restare in Sicilia una settimana, ma ci sono rimasta un anno e mezzo. Ho viaggiato, dipinto, mi sono innamorata, ho vissuto felice…

Quando si terrà la mostra a Cefalù e cosa potranno scoprire i visitatori?
Ho avuto l’onore di essere invitata dal sindaco della città a presentare la mia arte, insieme alla mia nuova collezione di abiti e accessori artistici, in questo luogo incantevole. L’inaugurazione si terrà l’11 luglio 2025 e sarà accompagnata da una sfilata intitolata Luce e colore ovunque, un vero e proprio spettacolo artistico dal tocco minimalista, in cui pittura, moda, musica e danza si fonderanno in un’unica esperienza. L’esposizione resterà aperta fino al 25 luglio. Ora sono nel pieno dei preparativi e provo una grande emozione per questo evento!
Commenti