VILLA SPARINA: UN’OASI DI VIGNETI E EVENTI IN UN’ATMOSFERA UNICA
Stefano Moccagatta, primogenito di Mario e della moglie Bruna, fondatori di questa tenuta, illustra il percorso virtuoso intrapreso con i fratelli Tiziana e Massimo. Con un hotel e il ristorante il resort offre opportunità anche per organizzare eventi
Stefano Moccagatta, portavoce della famiglia Moccagatta e primogenito di Mario e Bruna, fondatori di Villa Sparina, una realtà poliedrica situata nel territorio del Gavi, racconta il percorso intrapreso con i fratelli Tiziana e Massimo.
Il resort, che si compone di un hotel e di un ristorante gourmet, offre la possibilità di organizzare eventi privati e aziendali, anche personalizzati.
Il primo documento ufficiale che menziona Gavi, in provincia di Alessandria, e la sua storica Fortezza risale all’anno 972 ed è conservato presso l’Archivio di Stato di Genova. Circa dieci secoli dopo, nei primi anni Settanta del Novecento, prende vita la storia di Villa Sparina, situata in località Monterotondo, a meno di tre chilometri da Gavi. Fu in quel periodo che Mario Moccagatta e la moglie Bruna acquistarono la tenuta, dando inizio all’azienda agricola Villa Sparina.
La posizione strategica dei vigneti, l’abilità nella gestione e l’esperienza della famiglia decretarono da subito il successo della loro attività vinicola. In breve tempo, Villa Sparina si affermò come uno dei principali produttori di Gavi in Piemonte. La zona, caratterizzata da una natura rigogliosa e incontaminata, attira visitatori e clienti in un contesto bucolico, ricco di vigneti e dal fascino straordinario.
I figli Stefano, Tiziana e Massimo, intuendo le potenzialità del territorio di Gavi, decisero di trasformare Villa Sparina in una meta di ospitalità. Nel 2004 inaugurarono così L’Ostelliere, un hotel quattro stelle superior, e il ristorante gourmet La Gallina. Oggi sono loro a guidare con passione e competenza l’attività di famiglia.
Stefano, il primogenito, si occupa delle pubbliche relazioni e, grazie al suo grande amore per la cucina e il suo raffinato palato, supervisiona la ristorazione del resort.
Tiziana gestisce la parte alberghiera con carisma e capacità organizzativa, curando anche il settore wedding.
Massimo, il “direttore d’orchestra” della famiglia, coordina e amministra le tre realtà con attenzione e precisione.
Stefano, ci può raccontare un impegno notevole, un’esperienza significativa che ha coinvolto tutta la famiglia, una decisa volontà di riuscire in un progetto ambizioso, ma senza alcun intoppo?
“Abbiamo sempre lavorato con uno sguardo rivolto al futuro. Un esempio che mi viene in mente è legato al periodo del Covid, una fase critica per tutti. Nonostante il blocco delle nostre attività, non ci siamo scoraggiati. Anzi, abbiamo visto quel momento come un’opportunità. Durante quel periodo, abbiamo dato vita a nuove idee di marketing e investito in ristrutturazioni che altrimenti avremmo avuto difficoltà a realizzare in tempi normali. Non solo ci siamo dedicati alla manutenzione dove necessario, ma abbiamo anche avviato il nostro più grande progetto di ristrutturazione dell’ultimo decennio.”
E’ stato stimolante anche vedere come in una situazione avversa, la coesione tra la nostra famiglia e i dipendenti sia stata ai massimi livelli. Gli addetti all’hotel sarebbero stati troppo penalizzati perdendo la stagione lavorativa, quindi è stata loro offerta la possibilità di lavorare in vigna, proposta che hanno accettato con entusiasmo al fine di preservare la loro posizione lavorativa da una parte e soddisfare il fabbisogno aziendale dall’altra.
Come definirebbe l’attività che svolgete?
“È un mondo meraviglioso, il vino è il nostro punto di forza. Oggi siamo un’azienda riconosciuta a livello interazionale grazie ai continui investimenti per fare conoscere il prodotto in tutti le parti del mondo. Due anni fa, una rivista americana, Wine Enthusiast, ci ha premiato come Cantina Europea dell’Anno.”
E cosa trova il visitatore che arriva a Villa Sparina?
“Trova pace e libertà, immerso nella natura. Vogliamo che le persone si sentano bene, dimenticando per qualche giorno i problemi della quotidianità. Il cliente qui è circondato da vigneti e da un ambiente incontaminato, un’oasi di tranquillità autentica. Abbiamo clienti che tornano dall’estero proprio per ‘staccare la spina’, perché a Villa Sparina trovano un posto incantevole dove soggiornare e mangiare bene, unito al calore di una famiglia e di un team che li accoglie come a casa, sempre con il sorriso, un sorriso contagioso che spesso vediamo sui volti dei nostri ospiti che passeggiano nei nostri ambienti.
Il nostro successo è dovuto al fatto che chi viene una prima volta, la seconda poi torna con gli amici e questa è una catena che diventa sempre più lunga…
Organizzate anche eventi?
“Sì, certo. La nostra struttura, per spazi e dimensioni, è ideale per accogliere grandi gruppi. Organizziamo eventi di ogni tipo, privati e aziendali, dai compleanni ai matrimoni e dalle conferenze conferenze ai meeting. Tutti gli eventi possono essere personalizzati e soprattutto più eventi possono essere gestiti in contemporanea senza perdere la loro identità, poiché abbiamo due brigate che lavorano in parallelo, una per gli eventi e quindi occupa gli spazi ad essi adibiti come ad esempio le nostre suggestive “Cantine del Settecento” e l’altra che continua la sua missione in cucina al ristorante La Gallina. Siamo un’azienda orientata al servizio, sempre al fianco del cliente. Abbiamo ospitato personalità di rilievo come Sergio Marchionne e altre figure di spicco del mondo industriale ed economico. Ricordo, ad esempio, il matrimonio di Eros Ramazzotti, che ci ha dato molta visibilità. Inoltre, riceviamo spesso gruppi di turisti stranieri che qui scoprono un angolo d’Italia dove rilassarsi e immergersi nelle tradizioni piemontesi e liguri, che nel nostro territorio si coniugano perfettamente.
E’ un grande piacere per noi essere testimoni della magia che coinvolge gli sposi in tutte le fasi del loro amore non limitandoci a organizzare matrimoni, ma affiancandoli nei momenti più significativi della loro vita: la dichiarazione prima e gli anniversari poi, sempre nella magica cornice dei nostri tramonti.
E i genitori sono tuttora presenti?
“Assolutamente sì, continuano a darci il loro supporto. Con grande orgoglio vedono come abbiamo sviluppato e valorizzato il loro progetto iniziale, sempre focalizzato sul vino e sull’ospitalità. Quello che un tempo era riservato solo a gruppi di amici nella tavernetta di famiglia, è ora una realtà consolidata aperta al turismo internazionale. Alcuni ospiti si fermano da noi anche per una o due settimane, e questo per noi è un grande traguardo.”
E a completare il fascino e raccontare la storia di questi luoghi ancora poco conosciuti e ricchi di bellezza, la maestosa Fortezza di Gavi, custode immobile di un’era passata, che si erge sul colle opposto, conferendo un senso di protezione e imponenza a questa terra meravigliosa.
Commenti