Argenteria Dabbene, fondata da Marco Dabbene nel 1939 con l’aiuto della moglie Angela da allora è presente non solo nella vita dei milanesi ma anche di clienti esteri. “Situata nel cuore di Brera – osserva Cristiana Dabbene, contitolare dell’azienda di famiglia – l’Argenteria Dabbene ancora oggi vanta un proprio laboratorio interno dove viene realizzata una […]
Tutto ha inizio con un negozio che vendeva soltanto pentolame, con annesso un laboratorio di lattoniere. Da qui, proprio il 1° gennaio 1920, inizia la propria attività Ettore Mambriani, coadiuvato dalla moglie Artemisia, con la lavorazione dell’alluminio realizzando, appunto pentole e casseruole. L’attività si sviluppa, il negozio diventa sempre più un punto di riferimento per […]
Indimenticabile quel 1919, che il 5 gennaio si apre con la visita del presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson, che giunge in visita a Milano con la moglie e la figlia, accolto trionfalmente. Si ferma a Milano dal pomeriggio alla serata, partecipando a solenni festeggiamenti a Palazzo Reale e nel Salone dell’Alessi a Palazzo […]
Al teatro dal Verme di Milano fa il suo debutto uno degli autori magistrali del melodramma italiano: con l’opera “Le Villi” ottiene un consenso di critica e di pubblico Giacomo Puccini, consenso che non sfugge a Giovanni Ricordi, allora titolare della celebre casa editrice: inizia la carriera di Puccini. Era il 1884. Nello stesso anno, […]
Parlare di calore, di autenticità, di attenzione al recupero e al riuso di oggetti e tradizioni può sembrare anche retorico. In realtà è una ricchezza culturale che viene portata alla luce con grande cura anche in un locale dalle grandi tradizioni: l’Antica Trattoria della Pesa. Siamo nel 1880, proprio nell’anno in cui viene inaugurato l’emporio […]
Proprio vero: la storia, quella quotidiana, quella di una Milano mai uguale a sé stessa, nel tempo, anche la storia del Bar Jamaica si rinnova di continuo. Dal 1911 il locale di Brera è un punto di riferimento per la gente che ama incontrarsi. Intellettuali, artisti, cittadini comuni, turisti… il mondo transita da Brera e […]
Libri sull’arte. Dal piccolo catalogo all’opera omnia di un artista (quella su Picasso si compone di 33 volumi). È quanto propone una delle librerie storiche, la più antica in Italia, ovvero la Libreria Bocca, in Galleria a Milano. Storica senz’altro: la Libreria Bocca apre a Torino nel 1775 ad opera dei fratelli Giovanni Antonio Sebastiano […]
Milano, anno 1922. Le cronache dell’epoca ricordano un avvenimento di straordinaria portata, sotto il profilo culturale: nel salotto di Margherita Sarfatti, in Corso Venezia 93, viene fondato il Gruppo Novecento composto dai pittori Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba (Milano 1880-1926), Piero Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi. Il nome “Novecento” è proposto […]
Arrotava forbici e coltelli, in Val Rendena. La storia della Profumeria Lorenzi inizia nel 1924 quando Battista Lorenzi, nato in un piccolo paese di quella valle, parte con due fratelli, una mola e pochi soldi in tasca in cerca di fortuna. A piedi fermandosi di paese in paese, arrotando forbici e coltelli, arriva a Milano. In Via Paolo […]
Nel 1957 mise in vetrina una Fender Stratocaster. Un rappresentante austriaco di strumenti a corda, Hans Bauer, gliela raccomandò: “Negli Stati Uniti, grazie al rock’n’roll, è uno strumento molto richiesto”. Mario Coletta, che aveva fondato il suo negozio in via Paolo da Cannobio nel ’47, gli diede retta e dopo una settimana vendette la chitarra, […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più