INGEGNERI CIVILI E AMBIENTALI
MOLTO RICHIESTI DALLE AZIENDE
Aziende a caccia di ingegneri civili e ambientali, figure sempre più difficili da reperire sul mercato. Ecobonus, sisma-bonus, sicurezza delle infrastrutture e sostenibilità ambientale hanno dunque fatto crescere le opportunità di lavoro per i professionisti che si occupano della progettazione e monitoraggio delle infrastrutture italiane.
Secondo i dati di AlmaLaurea del 2021, a cinque anni dal conseguimento del titolo di studio, si registra un tasso di occupazione superiore al 90%, con un reddito mensile compreso tra i 1.453 e i 1.477 euro.
“Gli ingegneri civili e ambientali”, osserva Davide Boati, executive director di Hunters Group, società specializzata nella ricerca e selezione di personale, “sono professionisti altamente specializzati ed estremamente richiesti in questo momento”. Si occupano, ad esempio, di progettare e sviluppare ponti, strade o gallerie, ma anche del monitoraggio delle infrastrutture. Hanno un compito molto preciso e delicato: progettare l’intero processo di costruzione, messa in sicurezza e verifica delle grandi infrastrutture.
Per saperne di più vai su www.jobnewsitaly.com
Commenti