Dedico queste riflessioni alla memoria dei miei genitori, a mio padre Aldo Bonomo (www.aldobonomo.it), mente illuminata del diritto, fine scrittore e poliedrico artista, di incessante operosità e dirittura morale esemplare, sempre rispettoso delle REGOLE, e a mia madre Lorenza Franco (www.diVinidiVersi.it), mente illuminata dalla filosofia e dalla letteratura, di profonda cultura umanistica e […]
Continua a leggereNei miei scritti ho sempre sottolineato gli aspetti positivi della condivisione della conoscenza, della diffusione della cultura, dell’ampliamento della partecipazione alla vita sociale e politica della società civile dell’attuale società dell’informazione multimediale. Come promotore culturale non posso che vedere, nella rivoluzione digitale, soprattutto tali aspetti positivi, ma come avvocato non posso trascurare quelli negativi, come […]
Continua a leggereLa notizia apparsa sul Secolo XIX di sabato 19 novembre 2022 e su altri quotidiani sull’indennizzo da malattia professionale agli eredi di Giovanni Panariello, 66enne del napoletano esposto all’amianto tra il 1978 e il 1991, ci ricorda e ci rende ancora consapevoli dell’ancora attuale e drammatico problema, trascurato dalle istituzioni, delle fibre di amianto nell’aria […]
Continua a leggereInternet ha aperto nuovi orizzonti prima impensabili nella comunicazione, nella trasmissione di dati e di informazioni di ogni tipo. Anche se è stata superata la convinzione che il mondo virtuale di Internet debba restare una sorta di Far West impervio ad ogni regola, in sostanza la pluralità dei diversi ordinamenti statali rende sempre difficile, se […]
Continua a leggereAlla biblioteca Chiesa Rossa del centro culturale Puecher di Milano è stato presentato il saggio di Angelo Gaccione “NO WAR. Scritti contro la guerra”. La presentazione è stata curata dallo scrittore e promotore culturale Giorgio Riolo. Questo mondo fatto di Stati armati che foraggiano un’industria di morte, di governi che lasciano produrre ed esportare armi, che […]
Continua a leggereIl tema della sicurezza della Rete va di pari passo con la questione della tutela dei dati personali e della protezione dei soggetti minorenni. Si tratta di un tema cruciale e oggetto quest’anno del Safer Internet Day dell’8 febbraio 2022, in cui non si è mancato di parlare dell’educazione nelle scuole, della protezione dei minorenni […]
Continua a leggerePartiamo dal temine, che deriva dall’inglese digit, in italiano cifra, che in questo caso si tratta del codice binario, un sistema numerico che contiene solo i numeri 0 e 1; digit che, a sua volta, deriva dal latino digitus, che significa “dito”: con le dita infatti si contano i numeri. Attualmente “digitale” può essere considerato come sinonimo di […]
Continua a leggereAvvocato Bonomo, Lei che è uno dei più attivi promotori culturali con il Suo Centro Culturale Candide, quale uso fa di Internet e dei social network? L’uso di Facebook e degli altri social network mi ha insegnato che chi è solo è sempre in buona compagnia e che chi è in cattiva compagnia vive di solitudine chiassosa. I social […]
Continua a leggereTre anni fa, mentre mi accingevo a consegnare a Il Sole 24Ore l’articolo sul social influencer, fenomeno di questi tempi di esibizione e spettacolarizzazione di sé e dei prodotti sperimentati e ostentati (più o meno spontaneamente anche da VIP, donde il sospetto di pubblicità occulta su cui ha indagato l’Autorità Garante della Concorrenza e del […]
Continua a leggereTempo senza profeti è il titolo che Angelo Gaccione ha dato a questo libretto agile, bello anche nella grafica, leggero, ma di grande spessore per il contenuto e la profondità del pensiero racchiuso. Un pensiero espresso da alcuni scrittori e collaboratori amici di Gaccione e redattori della rivista Odissea, i quali rendono omaggio anch’essi, insieme al […]
Continua a leggere