L’educazione di base, inclusa l’istruzione, è un passaggio fondamentale per l’età evolutiva. La scuola è un presidio sul territorio affinché si possa trasmettere i valori basilari per una corretta crescita degli studenti. Ma talvolta non è così: una burocrazia che ostacola, un’impreparazione dei docenti, scarsità di stanziamenti economici da parte dello stato, limitano il buon funzionamento del sistema istruzione.
Annuncio del Consiglio dei ministri del 18 agosto scorso: 52mila assunzioni di nuovi docenti entro la fine del mese. Oggi sono soltanto 30mila le assunzioni portate a termine e, quindi, sono 22mila le cattedre scoperte, soprattutto nell’Italia centrale e al Nord. Nella scuola secondaria di primo grado – le scuole medie – mancano i docenti […]
Puntuale come l’anticiclone africano, ecco arrivare il problema delle graduatorie dei docenti precari nella scuola pubblica. Ogni anno si ripete la medesima sconcertante situazione, non certo emblematica per un Paese civile che dovrebbe considerare l’istruzione un pilastro portante della società. Sono 150 le domande al minuto che arrivano al ministero dell’Istruzione con 700mila potenziali aspiranti […]
“Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati” Così diceva Don Lorenzo Milani. Un prete scomodo, un uomo che utilizzava un linguaggio tagliente ma preciso e proprio per questo era oggetto di grande consenso o di forte dissenso. Per […]
Sul Corriere della Sera di sabato 29 aprile è comparso l’articolo di fondo a firma di Ernesto Galli della Loggia dal titolo “I promossi d’ufficio a scuola”. I dati relativi a promozioni – abbondanti al Sud – e bocciature – rilevanti al Nord – riportati sono indiscutibili e fotografano una realtà alquanto sconcertante del sistema […]
Altre sette deleghe sono state approvate, ma senza dubbio l’attenzione ad un segmento scolastico come quello della prima infanzia è degno di nota. Da tempo la scuola “dei piccoli” ha recitato la parte della cenerentola rispetto alle varie e pasticciate riforme che hanno investito ( il termine non è utilizzato a caso) la scuola italiana. […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più