Marzo 1848. All’Osteria della Camerlona – frazione di Ravenna – c’è un commensale ricercato dalle forze dell’ordine: si tratta di Stefano Pelloni, detto il Passatore, brigante attivo nella Romagna di metà Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere di traghettatore (o “passatore”) sul fiume Lamone esercitato dal padre Girolamo. All’improvviso irrompe nell’osteria una guardia papalina […]
Continua a leggere
La digitalizzazione è sempre più presente nei bar e ristoranti. Stanno sempre più scomparendo i taccuini per scrivere le ordinazioni mentre aumentano gli strumenti informatici, che consentono di registrare ciò che il cliente ordina in collegamento anche con la cassa. Una modalità operativa che modifica le soluzioni gestionali rendendo più innovative le necessità organizzative, contabili […]
Continua a leggereMarzo 1848. All’Osteria della Camerlona – frazione di Ravenna – c’è un commensale ricercato dalle forze dell’ordine: si tratta di Stefano Pelloni, detto il Passatore, brigante attivo nella Romagna di metà Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere di traghettatore (o “passatore”) sul fiume Lamone esercitato dal padre Girolamo. All’improvviso irrompe nell’osteria una guardia papalina […]
Continua a leggere
di Cosimo Accoto* La gran parte delle immagini di mobili che vediamo nel famoso catalogo della multinazionale svedese nascono, oggi, come simulazioni computazionali. Così quegli oggetti sono digitalmente dentro una macchina prima di essere fisicamente nel mondo. «Esistono» come «oggetti-immagine». Anche le rappresentazioni degli ambienti in cui si collocano figurativamente questi oggetti-immagine sono il […]
Continua a leggere
Di Byron Reese Qual è la differenza tra mente e cervello? Il cervello è composto da un chilo e mezzo di sostanza viscida e ha un comportamento meccanico. La mente è formata da tutto ciò di mentale che riuscite a fare e che sembra al di là delle possibilità di un chilo e mezzo […]
Continua a leggere
Roza Stanciu, di origine rumena, gestisce per più di dieci anni a Bucarest un negozio di estetica con sei dipendenti e un atelier di oggettistica da lei artigianalmente prodotta. Porta la bellezza sempre nel suo cuore, anche negli anni difficili dell’infanzia. Studia ceramica, pittura, è appassionata di ricamo e di alta moda. Nove anni fa […]
Continua a leggere
Mentre l’economia oscilla, come un natante in balia di flutti e marosi per nulla rassicuranti, l’approdo sicuro appare ancora distante, c’è chi guarda avanti, forte delle proprie convinzioni e di un percorso professionale di assoluto rilievo. Stiamo parlando di Alessandro Costa, partner di Cavour Corporate Finance, responsabile dell’ufficio di Milano. Cavour è una società sorta […]
Continua a leggere
di Kevin Warwick Tutti possiamo cadere in piccole trappole quando studiamo l’AI – l’intelligenza artificiale, ndr – e il cervello umano. Si consideri per esempio un comportamento casuale. Potremmo sostenere che i computer pensano in un modo programmato e meccanicistico, mentre gli esseri umani possono farlo in maniera casuale. Questo non è corretto: tutti […]
Continua a leggere