CRISI COVID E INDEBITAMENTO COME FAR FRONTE AI DEFICIT

Nel 2020 i governi hanno contratto prestiti per “spegnere gli incendi” nelle loro economie. Lo hanno fatto anche le imprese e le famiglie

Spesso paragonano il prestito a una “macchina del tempo”, un’opportunità per prendere soldi dal futuro e spenderli nel presente. Il problema arriva quando “scavi così lontano nel futuro” che non prendi solo i tuoi soldi, ma i soldi dei tuoi figli. O, se stiamo parlando di un Paese, i soldi della prossima generazione.

Nella crisi del 2008, il rapporto debito/PIL nella UE è passato da meno del 66% nel 2007 a meno 93% cinque anni dopo, per poi ridursi al’87% entro il 2019. Ora la Commissione europea scommette solo sul 2020 un aumento oltre il 100%. Con un indebitamento più elevato sono ovviamente i Paesi con maggiori danni diretti dalla pandemia e maggiore esposizione a settori colpiti da esso come il turismo. In Grecia il debito sale oltre il 200% del PIL e in Italia – oltre il 160%. Ma anche negli Stati Uniti – oltre il 135% del PIL e in Giappone – oltre il 250%.

Secondo un’analisi di ING, banca di origine olandese, il ritorno del rapporto debito/ PIL ai livelli pre-crisi nei paesi europei può essere previsto entro il 2029. Alcuni, come il Lussemburgo e l’Irlanda, potrebbero farlo già nel 2021, ma per la Grecia, Spagna e Francia ciò sarebbe raggiunto rispettivamente nel 2030, 2031 e 2032. E per l’Italia, l’estrapolazione mostra che si verificherebbe un ritorno del 134,4% intorno al 2060. E tutti questi numeri non includono il debito privato, che è alle stelle nel 2020. Secondo i dati dell’Unione europea, i consumatori nel Regno Unito, Francia e Germania hanno contratto circa un quinto in più di prestiti.

Grazie anche alla “vacanza di credito”, i debiti si stanno accumulando e affrontarli sta diventando un compito sempre più difficile, si legge in un’analisi di Reuters. Poco dopo l’inizio della pandemia, le banche e i governi europei hanno offerto la possibilità di “congelare” i pagamenti dei prestiti. Ma interi Paesi e regioni sono chiusi di nuovo e questo mette sotto pressione le economie e lascia le persone disoccupate. Come conseguenza, milioni di cittadini hanno ancora bisogno di aiuto. Il presidente del consiglio di sorveglianza della Banca centrale europea, Andrea Enria, ha paventato una “grande ondata” di prestiti insoluti, che potrebbero superare i 1,4 trilioni di euro.

Nell’UE, parte della decisione di penalizzare le economie più vulnerabili, è il piano di ripresa da 750 miliardi di euro, conquistato a fatica. Per la prima volta, gli Stati membri prenderanno prestiti collettivamente su una scala che sarà poi distribuita tra loro sotto forma di prestiti e sovvenzioni. Ciò consente condizioni più favorevoli di quelle che raggiungerebbero la maggior parte dei singoli Paesi europei. Ma il rimborso di questo debito sarà lungo (fino al 2058) e in futuro dipenderà da più contributi al bilancio europeo, il che significherà un maggiore onere sui bilanci nazionali.

Come si ripagherà tutto questo? Non esiste una risposta definitiva e univoca a questa domanda. Una cosa è certa: né la “macchina del tempo”, né la “macchina da soldi” ci aiuteranno a salvarci dai debiti. Lo può fare solo la crescita.

Condividi
Share

Commenti

be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai a TOP