di KARL POPPER Quantunque questo scritto riguardi piuttosto lo storicismo, e cioè una metodologia che non approvo, anziché i metodi che secondo me hanno avuto successo e di cui raccomando lo sviluppo ulteriore più consapevole, sarà utile cominciare con il caratterizzare questi ultimi metodi per chiarire le tendenze che stanno alla base della mia […]
Di PAOLO GILA La matematica non è un’opinione. La statistica, però, lo è. Così almeno sembra. Se guardiamo ai risultati delle estrazioni della Lotteria Italia dello scorso 6 gennaio c’è di che sorprendersi. Nel nostro Paese sono stati stampati 10 milioni di biglietti della Lotteria e ne sono stati creati circa 1 milione in versione […]
di Clayton M. Christensen Dato che è impossibile analizzare i mercati che non esistono, fornitori e clienti debbono scoprirli insieme. Al momento di svilupparle, le applicazioni di mercato delle tecnologie dirompenti non solo sono sconosciute, ma è addirittura impossibile conoscerle. Le strategie e i piani che i dirigenti formulano per affrontare il cambiamento tecnologico dirompente […]
di Gustavo Piga L’innovazione è necessaria per sostenere la crescita. Innovare non significa produrre oggetti o servizi nuovi. L’innovazione è l’elemento propulsivo per identificare soluzioni in grado di generare valore con processi sempre più efficienti. Questo è il compito della Ricerca e Sviluppo (R&S) che vale tanto per il settore commerciale tanto per il […]
di GABRIELE TURI Il termine “imperialismo” cominciò a essere usato in Gran Bretagna negli anni Settanta dell’Ottocento per indicare le radici economiche che sono alla base dell’espansione coloniale. Il termine si impone negli anni Novanta anche in altri Paesi, ma riferito in origine alla sola Gran Bretagna, la maggiore potenza dell’epoca. Il confronto fra […]
di GEMINELLO ALVI Invece che nero o cattolico, nascere da padre e madre bianchi e discendenti dei puritani significa negli Stati Uniti venire al mondo già molto meglio. Ma per quanto nascesse nel 1872 in una famiglia del Massachusetts, nella quale numerosi erano stati gli anziani della Chiesa presbiteriana, i […]
di MARCO PARET Cosa è il tempo? Se chiediamo ad un fisico, avrebbe difficoltà a spiegarci perché il tempo deve essere per forza sempre lineare ed unidirezionale, cioè dal passato al futuro. Il tempo esiste però nell’uomo e ne condiziona la vita. L’uomo ha la capacità di programmare utilizzando il confronto tra quello che è […]
Ci piace riconoscere in Pinocchio un proto-umanoide, volutamente automa e inconsapevolmente androide. Senza tener conto delle dotte discussioni se dovesse trattarsi di un burattino o di una marionetta, ci piace ritrovare nel romanzo di Collodi gli elementi che incarnano il mito buono della creatura artificiale: nasce dall’operosità dell’uomo, riceve dalla saggezza del Grillo parlante il […]
di RAY DALIO La storia insegna che le guerre sono terribilmente costose in termini di vite umane e di denaro. La capacità di infliggere danni è progredita essenzialmente da quando sono state inventate le armi nucleari, nella Seconda guerra mondiale. Inoltre, anche le persone più informate da ambo gli schieramenti non sono pienamente informate, perché […]
di Matteo Serra* La ricerca in fisica (ma il discorso si potrebbe facilmente estendere a quasi tutte le altre discipline scientifiche) è diventata una faccenda estremamente composita, variegata, iperspecializzata, dove non solo è ormai impossibile trovare un fisico “tuttologo”, ma dove ogni macrosettore di ricerca include al suo interno una miriade di “isole” tra loro […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più