Home page Dicembre
ESTERI
Russia, Usa, Cina: attacco all’Unione europea
La vicenda delle fake news ha messo in evidenza un’azione destabilizzatrice nei confronti dei Paesi Europei. Ma in Italia non se ne accorgono. La severa analisi del professor Alberto Castelvecchi, docente alla Luiss di Roma
di PAOLO CORTICELLI
Succede che un’inchiesta del New York Times riveli un’ampia ricerca condotta da Buzzfeed, un enciclopedico sito web che svolge una continua ricerca di notizie e informazioni che compaiono in rete.
>>Continua a leggere
ECONOMIA
L’INDICE IFIIT DI DICEMBRE
Bitcoin: il manto del virtuale sul reale
Dopo la “smaterializzazione” della banca, del lavoro, dello studio, ora tocca alle valute. Bitcoin a quotazioni record.
di PAOLO GILA
Con il Bitcoin che è arrivato a quotazioni record (11 mila e 700 dollari lo scorso 5 dicembre) ci si deve interrogare.
>>Continua a leggere
ATTUALITA’

Biotestamento: la dignità dell’uomo tutelata fino all’ultimo respiro
Il Parlamento ha votato con una buona maggioranza la nuova disposizione in materia di fine vita, ma la questione sarà al centro di dibattiti e polemiche in futuro
di DARIO FRANCESCO PERICOLOSI
Con l’approvazione della legge sul testamento biologico, ogni cittadino maggiorenne residente sul territorio italiano ..
>>Continua a leggere
CULTURA

Mozart, Beethoven, Verdi: tre grandi a Milano
Dopo l’appuntamento del 5 dicembre, il 14 febbraio e il 18 aprile musiche memorabili alla chiesa di San Marco. La direzione affidata al maestro Aldo Bernardi
di MATTIA RIGODANZA
La sempre tanto attesa stagione dell’opera e del teatro di Milano sta ormai entrando nel vivo. Tra le varie iniziative che accompagneranno le notti milanesi durante…”.
>>Continua a leggere
PSICOLOGIA

Selfie: luci e ombre dell’autoscatto
Le donne più “narcise” degli uomini. Ottenere maggior considerazione: questo lo scopo, spesso illusorio, dell’autoscatto, alla ricerca talora ossessiva dei like
di ALESSIA CORTICELLI
Andy Wharol, artista tra i più influenti del XX secolo, esponente di spicco della pop art disse “Nel futuro tutti saranno famosi 15 minuti”.
>>Continua a leggere
MOSTRA
Caravaggio: agli albori della pittura moderna
Le opere esaminate con le tecnologie attuali della diagnostica artistica.
di PAOLA TADINI
Venti capolavori di un Maestro eccezionale, venti opere raccolte in un’esposizione unica nel suo genere:
>>Continua a leggere
COMMERCIO E ARTE

Come l’antiquario fronteggia le difficoltà del mercato
Domenico Piva, presidente degli antiquari milanesi, fa il punto della situazione in un settore di prestigio. L’importanza decisiva dei collezionisti
di ALESSANDRO CAMPARI
C’è l’uomo che guarda e c’è quello che osserva. Quindi c’è quello che scopre. Così nasce il collezionista, che oltre a osservare e scoprire cerca di acquistare ..
>>Continua a leggere
ARTE E TECNOLOGIA

Mostra spettacolo per un Chagall “destrutturato”
Musica e tecnologie insieme alle opere di Marc Chagall, ma solo per immagini
di PAOLA SAMMARRO
Per la prima volta in Italia, la mostra-spettacolo dedicata a Marc Chagall.
>>Continua a leggere
MUSICA
E il vinile riconquista la scena musicale d’ascolto
Il mercato dei dischi in vinile registra un trend in continua crescita. Un interesse diffuso, senza limiti di età fra i cultori del 45, 33 o 78 giri
di MATTIA RIGODANZA
Il genere umano ha corso un rischio grandissimo senza neanche essersene reso conto. Parliamo del rischio di non poter più entrare in un negozio di musica ..
>>Continua a leggere
QUATTRO PASSI IN LIBRERIA
Sentire nel cuore “La voce arcana” attraverso la poesia di Marco Boietti

Dopo “Il sole velato” pubblicato a metà 2017, ecco “La voce arcana”, volume di poesie edito da Edizioni Polistampa con prefazione di Annitta Di Mineo. Marco, come già scritto recentemente sul blog Calcio alla Poesia, è un artista con una esplosiva creatività e anche molto prolifica, se consideriamo la sua vasta produzione editoriale.
E sono tutti lavori ben fatti. Ogni libro pubblicato da Boietti è come una nota musicale. Una diversa dall’altra. Piacevole da ascoltare. Un florilegio di atmosfere scandite dai rintocchi di versi e strofe delle poesie o dei testi per le sceneggiature.
Le parole che il poeta milanese mette in sinergia tra di loro trasmettono magiche sensazioni a chi legge. Sono parole messe chirurgicamente con il giusto suono. Ad esempio la lirica “L’altro cielo”, alla fine del volume, evidenzia un equilibrio quasi fosse uno spartito di un brano musicale.
“Anni celesti” chiude la raccolta con questi versi che toccano i tasti giusti: Dal rumore nell’oscurità/giungo alla tua porta,/”Eccomi sono tornato”/Dai labirinti della nostalgia/divento polvere per risorgere…
Breve biobibliografia
Marco Boietti è nato e vive a Milano. E’ autore di raccolte poetiche, sceneggiature, drammi. Il suo percorso poetico si intreccia con quella figurativo del pittore Danilo Boietti (1932-2016), i cui dipinti sono presenti in quasi tutti i volumi pubblicati dal poeta milanese. Marco Boietti è anche autore di testi musicali.
Pubblicazioni
Moti e maree, 2008, Gruppo Albatros; Kismet, 2009, AltroMondo Editore; Amaranta, 2010, AltroMondo Editore; Dalibor, 2011, Edizioni il Grappolo; 6.25 un conflitto dimenticato, 2012, Blu di Prussia Editore; Loro, 2013, Blu di Prussia Editore; Hypothesis, 2013 Blu di Prussia Editore; La coda del pavone, 2014, L’arcolaio Editore; Cigni di giada, 2014, L’arcolaio Editore; Il gioco delle parole, 2015, Giuliano Ladolfi Editore; Oltre le isole felici, 2015, Vitale Edizioni; Oxana, 2015, Giuliano Ladolfi Editore; Un uomo qualunque; Meta (premiato con menzione al Premio Lorenzo Montano) e Paso Doble, 2016, Blu di Prussia Editore; Il sole velato (premiato con menzione al Premio Lorenzo Montano), 2017, Edizioni Polistampa.
La voce arcana di Marco Boietti – Edizioni Polistampa Editore – pagg. 88 – 8,00 euro
Le storie che finiscono male a volte sono un bene per tutti

E’ un bene che l’autrice Donatella Bisutti abbia sfornato il volume “Storie che finiscono male”, una silloge di filastrocche illustrate pagina dopo pagina dall’estro artistico di Eleonora Marton, illustratrice italiana che vive e lavora a Londra.
Un bene, perché raccontare filastrocche fa bene, e ancora oggi rappresenta l’arte di soddisfare il palato letterario di tutte le età. E Donatella Bisutti lo sa quanto sia importante scrivere fiabe e storie fantastiche con uomini, animali, creature mostruose, cose vere o inventate ma che hanno sempre un collegamento con la realtà di tutti giorni. E come in questo libro, dove i vari protagonisti finiscono tutti male (o quasi), in verità mettono in guardia i meno esperti della vita dai pericoli costanti che accompagnano l’esistenza quotidiana.
“Pallino porcospino”, in apertura di “Storie che finiscono male”, è un riconoscimento della poetessa e giornalista milanese a “Pierino Porcospino” di Heinrich Hoffman. Le filastrocche di “Storie che finiscono male” rispecchiano la buona tradizione del genere fiabesco, che anche in tempi di digital transformation continuano a far divertire e riflettere le nuove generazioni, e non solo.
Giovedì 23 novembre, nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano, Donatella Bisutti ha presentato “Storie che finiscono male” al pubblico. Tra gli ospiti di rilievo erano presenti la scrittrice Vivian Lamarque, la psicanalista Luisa Mariani, l’illustratrice del libro Eleonora Morton e lo psichiatra Giancarlo Stoccoro.
Storie che finiscono male, di Donatella Bisutti – Einaudi Ragazzi (2017) – Pagine 120 – Euro 12,00
Viaggio nell’incredibilità della pseudo scienza

Nel capolavoro letterario di Gustave Flaubert “Madame Bovary”, Charles Bovary, marito dell’irrequieta Emma, è un medico che, a un certo punto della sua carriera, tenta un’operazione chirurgica su un piede torto sulla base di nuovi dettami scientifici che egli rielabora. Vuol far colpo sulla moglie, aspira alla celebrità in ambito scientifico. Ma il risultato sarà disastroso: il paziente, dopo molte sofferenze, avrà la gamba amputata.
Ecco, questo è un esempio di ciò che può accadere a chi si crede scienziato geniale e invece è un volgare ciarlatano; ma vi è anche chi è stato frainteso o giubilato dall’ambiente scientifico, pur avendo svolto indagini e ricerche di tutto rispetto.
Questo è quanto troviamo nel libro di Garlaschelli e Carrer con dovizia di riferimenti bibliografici, storici, aneddotici.
Volendo citare qualche ben circostanziato riferimento, nel capitolo dedicato alla clinica del sesso di Masters e Johnson, gli autori ripercorrono la carriera di William H. Masters, medico specialista di ostetricia e ginecologia. Si dedicò alla ricerca sulla fisiologia dell’atto sessuale insieme a Virgina E. Johnson, descrivendo come mai aveva fatto nessuno prima cosa accade prima, durante e dopo l’atto sessuale.
Molto inquietante il capitolo dal titolo: “Scienza e potere: guerra armi e controllo della mente”. Mentre appare doverosa una citazione di Mary Shelley laddove si parla di “trapiantatori di cervelli”.
Scritto in modo scorrevole, il libro rappresenta un viaggio nell’incredibilità di esperimenti e ricerche che talora hanno impegnato presunti “genti incompresi” per tutta una vita nella loro pseudo scienza.
Scienziati Pazzi – Luigi Garlaschelli e Alessandra Carrer – Carocci editore (2017) – Pagine 176, Euro 19,00
Fra draghi e virus misteriosi, il fantasy del Nobel per la letteratura

Un grande riconoscimento alla letteratura nipponica che sta vivendo un momento d’oro. Merito anche di una tradizione culturale di grande diffusione in questo paese dalla storia millenaria. Di questo scrittore sono apprezzati anche “Un artista del mondo fluttuante” (premio Whitbread) e “Quel che resta del giorno” (Premio Booker).
“Il gigante sepolto”, il più recente, è del 2015, ma sicuramente dopo il riconoscimento mondiale al suo autore, è già nelle vetrine. E’ un romanzo di mitologico-fantasy ambientato nella verde Inghilterra medioevale e gli ingredienti sono guerrieri, cavalieri, draghi, animali feroci, orchi e folletti. Ma anche donne e uomini con la mente ammorbata da un virus che cancella i ricordi e fa vivere in un abbandono totale.
Un libro da collocare sotto l’albero di Natale, un fantasy che può piacere anche ai più giovani.
“Il gigante sepolto”, di Kazuo Ishiguro, Einaudi Editore (2015) – pagine 313 – 17,00 euro
L’incontro di due ragazzi, una svolta nella vita

Il premio Strega 2017 è andato allo straordinario realismo del romanzo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, che vede protagonista assoluta la montagna. All’ombra del Monte Rosa c’è la storia di un ragazzino di Milano, Pietro, che durante le vacanze estive in montagna, dove i suoi genitori amano ritrovarsi, conosce un coetaneo originario del posto, Bruno, occupato a pascolare le mucche e nient’altro al di fuori di quel mondo pulito e asettico ad alta quota.
L’amicizia tra i due ragazzi è naturale, spontanea, senza barriere, e di poche parole. Diventerà un legame profondo come tra l’uomo e la montagna. Un legame forte che per Pietro, cittadino con un difficile rapporto con il padre, rappresenterà una svolta nel percorso della sua giovane vita.
Le otto montagne, di Paolo Cognetti – Einaudi Editore (2016) – Pagine 208 – Euro18,50

LIBRI DA RILEGGERE
di DARIO PERICOLOSI
Vangelo secondo Maria
a cura di Barbara Alberti

A proposito di ruolo della donna, nel 1979 Barbara Alberti (www.barbaraalberti.it) pubblicò per la prima volta “Vangelo secondo Maria”. L’autrice, nota giornalista, scrittrice e sceneggiatrice, è anche conosciuta per essere stata la curatrice della rubrica delle lettere di Amica.
“Vangelo secondo Maria” è la storia di Maria. Un romanzo che si fa abbracciare dagli occhi fino all’ultima parola. Maria come Eva: disobbediente; Maria contro l’ignoranza; Maria che vuol essere “sua”; Maria che non conosce uomo; Maria che vuole la libertà.
Maria moglie di Giuseppe, e anche sua allieva. Dio aveva voluto così. Maria ribelle al suo destino, sognava di scappare su un asino travestita da ragazzo. Quattordici anni, Maria adolescente non vuole diventare madre. Maria sovversiva. Che la profezia aspetti.
Barbara Alberti si presentò ai tempi con un libro dissacrante, provocatorio, discutibile. Quasi un antivangelo. E’ il 1979, anni di piombo.
Vale la pena tirarlo fuori dagli scaffali e leggerlo, o rileggerlo.
Vangelo secondo Maria – a cura di Barbara Alberti, Castelvecchi Editore, pagine 156 – Anno di pubblicazione: 2007