La notizia è stata riportata dai giornali di tutto il mondo perché la frode, nata nel nostro Paese, ha coinvolto 230 mila risparmiatori sparsi in ogni continente. Sotto certi aspetti, come ha riportato Il messaggero del 21 dicembre 2020, “è stato il più grande attacco cyber-finanziario in Italia e uno dei principali a livello internazionale […]
Christine Lagarde, la prima donna presidente della Banca centrale europea, si è lamentata del fatto che le 19 banche centrali della zona euro erano gestite da uomini e che lei e la sua controparte tedesca Isabel Schnabel erano le uniche donne nel consiglio di 25 membri della BCE. Lagarde ha anche affermato che “la disuguaglianza […]
Per superare la crisi del ’29 furono adottati i criteri suggeriti da Mainard Keynes, economista britannico, padre della macroeconomia e considerato il più influente tra gli economisti del secolo scorso: grandi investimenti pubblici per ammodernare il paese, allargare l’occupazione e tornare a far crescere la domanda aggregata. Non fu una scelta facile e condivisa, ma impresse un energico […]
Roma, luglio 2020 – Parte “Agro-Social: seminiamo valore”, il nuovo programma di Confagricoltura, in collaborazione con Jti Italia (Japan Tobacco International), che mette al centro l’agricoltura e le aziende agricole, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando progetti di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti più deboli. “L’Italia – ha ricordato Francesco Postorino, direttore generale di […]
A tutt’oggi si contano circa 5,2 milioni di Piccole e medie imprese, in Italia, pari al 92% delle imprese attive. Sono l’asse portante della struttura economica del Paese, una galassia di aziende in difficoltà a causa della pandemia. Ma le Pmi si stanno muovendo con decisione verso un utilizzo più ampio delle nuove tecnologie. Un […]
In occasione della ripartenza della Fase 2, è stato pubblicato il Manifesto dei Longennials, i longevi del Terzo Millennio. Si tratta di un documento, primo e unico del suo genere, che fissa in dieci punti i princìpi e i criteri per dare rappresentanza a una fascia generazionale che merita più attenzione e considerazione e della […]
Cos’è il Meccanismo Europeo di Stabilità, di cui si dibatte soprattutto in questo periodo? Come funziona? Può essere di giovamento? In sostanza – e questo è il nocciolo della questione – con la richiesta del MES da parte di uno stato si attivano aiuti dal fondo stesso, il quale ha però la possibilità di ricorrere […]
La parola “innovazione” è tra le più pronunciate dai personaggi della politica e delle istituzioni. La si studia soprattutto nelle facoltà universitarie di economia e di ingegneria, la si applica nelle imprese laddove si trovano le competenze e le risorse. Le parti sociali insistono sulla necessità di fare “innovazione”; per l’immaginario collettivo la questione si […]
Perché la fiducia nella propensione ad investire in innovazione tecnologica, in alcuni periodi storici, è in calo o in stagnazione? In un’epoca vivace come questa, con lo sviluppo spasmodico delle tecnologie e dei ritrovati applicativi, perché una platea sempre più ampia di imprenditori attende o mostra scarsa fiducia? Non c’è solo l’incertezza dei mercati, la […]
I dati sono abbastanza sconfortanti. Secondo le stime di Confindustria mancano nel nostro Paese almeno 300 mila tecnici. Questa la notizia flash pubblicata dall’Agenzia Ansa sul suo sito lo scorso 25 marzo: “Nei prossimi 5 anni serviranno alle imprese circa 300 mila figure, di cui il 70% dovranno essere figure tecniche, o tecnico-scientifiche e non […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più