È il Teatro alla Scala a tenere la scena già il 1° gennaio 1900: sotto la direzione di Arturo Toscanini si rappresenta il Sigfrido di Richard Wagner, che riscuote un significativo successo. Nello stesso anno, in via Verri, Egidio Casini apre il negozio di Orologeria. Dopo 25 anni di attività, il negozio si trasferisce in […]
L’insegna è antica – risale al Settecento –, è in latino ma rassicurante “Aegrotantibus salus”, salute ai sofferenti. Fa bella mostra di sé in via Panfilo Castaldi, a Milano, ed è sopra l’ingresso alla più antica farmacia della città: si tratta dell’Antica farmacia del Lazzaretto – 1750. “Non è solo una tradizionale farmacia – spiega […]
Quei pennini, quelle penne – “cannucce”, come venivano chiamate dagli scolari – oltre a svariati tipi di inchiostri, quaderni con la bordatura rossa, e anche una tipografia con caratteri in piombo, sì, questo universo dal sapore antico ma intenso, evocato dal film di Soldati, ricco di vita vissuta, ma tuttora in attività, ha un nome: […]
Il termine “boeucc”, in dialetto milanese un po’ datato, significa buco. E nel 1696 un’osteria, situata nell’attuale via Durini, angolo via Borgogna, recava questo nome perché il titolare utilizzava la cantina con pareti in tufo per scavarvi delle buche, dove mantenere in fresco il vino. Veniamo al 1979. Lasciamo quell’osteria che era stata frequentata da […]
“Aperitivo stasera?” una domanda che, oggi, causa pandemia, rimane inevasa, anzi non viene proprio formulata. E sbiadiscono anche le note e le parole di una canzone del 1961 di Gino Paoli “In un caffè”, che era il lato B di “Un uomo vero”. “In un caffè/Coi camerieri maleducati/Per la prima volta/Noi ci siamo amati…” cantava […]
Correva l’anno 1936 e i coniugi Modesta e Luigi Arlati non ebbero più dubbi: dopo aver lavorato per alcuni anni alla Pirelli, decidono di aprire l’omonima trattoria in viale Sarca, angolo via Glicerio. E vedono giusto. Nel locale, dotato anche di un gioco delle bocce, come spicca su un’insegna dell’epoca, arrivano gli operai della Pirelli […]
Correva l’anno 1841. A Milano il direttore del teatro Alla Scala, Bartolomeo Merelli, riuscì a convincere Giuseppe Verdi a scrivere il Nabucco, opera che il maestro di Busseto terminerà a ottobre. Nello stesso anno, in via San Raffaele 3, apre l’Ottica Quercetti, fondata dal “fisico-meccanico, ottico Fortunato Quercetti”, come riporta la “Guida di Milano per […]
L’atto ufficiale di nascita delle Telerie Ghidoli risale al 1879: oltre 140 e passa anni di autentica storia milanese. È in Piazza Fontana che le Telerie si trasferiscono da Largo Crocetta e aprono le loro prime vetrine di fronte alla fontana del Piermarini. L’insegna di quegli anni recita: Felice Ghidoli – Telerie. Da subito il […]
Si passeggia in corso XXII Marzo a Milano e a un certo punto, dopo l’incrocio con via Fiamma, ecco un’insegna: “La fiera del Libro”. Subito ci si accorge che non si tratta di un evento espositivo, ma di un ampio negozio che è un vero inno alla lettura, data la dovizia di testi proposti. Ma […]
Informativa ai sensi dell'art. 13 d.Lgs. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie in accordo con la nostra cookie policy. OkLeggi di più